Chi c’è in Indaco?
Un team di avventurosi per supportare le organizzazioni nei loro percorsi di vita
I nostri Partner
Fabio Comacchio
Purpose personale:
“Imparare e crescere con soddisfazione accompagnando persone e organizzazioni a vedere e a valorizzare quello che c’è di speciale in noi”
Come lo faccio:
Ho iniziato ad affrontare progetti di trasformazione Lean nel 1998 e da allora non ho mai smesso di impegnarmi con passione ed entusiasmo nel lavorare con le persone per eliminare gli sprechi e, efficientando i processi, lavorare meglio.
Sono grato delle tante esperienze fatte sia in ambito operation che in ambito office accompagnando persone nel mettersi in gioco e affrontare una delle sfide più grandi che è il cambiamento. La mia grande soddisfazione è vedere la trasformazione che permette di ottenere risultati eccellenti impensabili nei sistemi e metodi precedenti.
Oggi la mia passione per la Comunicazione Empatica mi permette di moltiplicare le potenzialità delle persone ed organizzazioni supportando la tecnica con il coinvolgimento e motivazione delle persone che hanno le capacità di migliorare ma spesso non sanno come fare e hanno perso lo stimolo e l’entusiasmo.
Questo sono io:
Federica Lago
Purpose Personale:
“Mi prendo cura delle persone per contribuire a creare ambienti favorevoli al cambiamento e benessere organizzativo”
Come lo faccio:
Ho sempre amato l’impresa, ammirato la genialità dell’imprenditore. Per questo da quasi vent’anni, con passione e dedizione, mi occupo di trasformazione organizzativa strategica.
Lavoro per l’allineamento organizzativo tra strategia del management e le azioni operative.
Utilizzo l’approccio metodologico e culturale Lean in ambito Office-Finance: creo e coordino gruppi di lavoro trasversali, individuo gli sprechi di processo con lo scopo di eliminarli, implemento standard di lavoro per rendere i processi robusti, alleno le persone al lavoro di gruppo e all’individuazione dei problemi come opportunità di miglioramento, attivo indicatori di processo per una misurazione a valore, ri-attivo la creatività per favorire innovazione, crescita della persona e miglioramento del clima.
Lavoro per le persone e con le persone, nel gemba, consapevole che la centralità della persona è una importante leva competitiva per innovare ed evolvere, tutti assieme, persona-azienda.
Marta De Gaspari
Purpose personale:
“Puntare a una moda sostenibile, sincera e che esprima creatività e talento”
Come lo faccio:
Lavoro con Prodotto, Stile e Marketing per costruire un processo di sviluppo della collezione coerente con la purpose aziendale, che ascolti le aspirazioni dell’organizzazione e della comunitàa cui si rivolge;
Supporto le persone a costruire la propria cassetta degli attrezzi che supporti a creare diverse prospettive complementari nella costruzione del sistema di offerta;
Metto a disposizione la mia rete per creare un circolo virtuoso di collaborazione tra imprese artigiane locali che vogliono sostenere il territorio in modo genuino e con cura verso ambiente e comunità.
Marta Avesani
Purpose personale:
“Rendere consapevoli ed attivare imprese e cittadini in processi trasformativi orientati alla sostenibilità integrale e al bene comune”
Come lo faccio:
Accompagno le imprese in processi di analisi e presa di coscienza del proprio impatto e della propria relazione con le persone e con l’ecosistema e nell’attivazione di percorsi trasformativi che permettano la creazione di valore socio-ambientale positivo per tutti gli stakeholder e il positivo contributo al bene comune.
Propongo momenti formativi e supporto lo sviluppo di bilanci di sostenibilità per le imprese profit e non profit utilizzando strumenti di rendicontazione quali la Matrice del Bene Comune, il GRI e il Global Compact. Dal 2019 sono consulente abilitata dell’Economia del Bene Comune.
Porto anche i temi della sostenibilità nelle scuole, dove cresce la società di domani e nella mia comunità territoriale dove sono co-founder di reti multi-stakeholder come rete Verso – #planet&humansfirst (Verona Sostenibile) e RIS – Rete Innovazione Sostenibile.

Federica Valentini
Purpose personale:
“La mia Purpose personale è far incuriosire le organizzazioni sulla necessità di avere uno Scopo, lavorando sulla consapevolezza delle scelte strategiche che ognuna di esse si trova a fare“
Come lo faccio:
Mi occupo di Purpose Discovery, perchè senza uno Scopo non può esistere una buona strategia. E poi mi occupo di Business Design e di Purpose driven market strategy, curando il percorso strategico dal momento dell’ideazione di ”un qualcosa” alla sua verifica di funzionamento strategico, definendo molto bene a chi interessa quello che si ha in mente, all’impatto che si desidera ottenere, ai doveri che l’idea ha verso il mondo, al miglior modo per far sapere che l’idea esiste e può essere utile.
Roberto Venezia
Purpose personale:
“Cammino con le persone e condivido le esperienze per un arricchimento reciproco e per trovare il nostro contributo al mondo“
Come lo faccio:
Mi piace pensare di avere vissuto delle esperienze molto profonde sia dal punto di vista professionale che relazionale in tutte le realtà in cui ho lavorato; voglio continuare a condividere le esperienze con le persone e con le organizzazioni per un arricchimento reciproco. Sono appassionato di Lean Thinking e mi sento più felice quando riesco a aiutare una organizzazione nel suo percorso verso il miglioramento continuo in tutti gli ambiti legati al mondo Operations.
Mi occupo di organizzazione nelle aziende prendendo ispirazione da Semco Style Institute perché sono convinto che si debba coniugare la ricerca della performance con i concetti di impatto sulla realtà che ci circonda e di felicità delle persone che ne fanno parte.
Mi piace giocare seriamente perché con il gioco riusciamo a essere realmente noi stessi e possiamo esplorare divertendoci i pensieri e le idee; per questo ho approfondito la conoscenza della metodologia Lego® Serious Play® che mi permette di camminare assieme alle persone, ai team e alle organizzazioni nei loro percorsi di scoperta.
Massimo Lavelli
Purpose personale:
“In supporto alle persone nel comprendere sé stesse e sviluppare maggior consapevolezza di ciò che accade oggi intorno a loro, del cambiamento che sono chiamati ad affrontare e dei miglioramenti che possono apportare ai propri modi di lavorare e vivere”
Come lo faccio:
Metto a disposizione le mie competenze in ambito organizzativo e progettuale e di supporto ai team di lavoro. Aiuto le persone a collaborare in maniera umana e performante, offrendo strumenti e tecniche basate su ascolto e approccio adattivo. Rafforzo una leadership personale capace di scoprire soluzioni a problemi mai visti prima. Rendo i processi di ideazione e creazione del valore in grado di adattarsi e migliorarsi. Sono specializzato nella risoluzione di problemi complessi nel knowledge work. Mi piace creare ambienti dove fiducia e autenticità agiscano e diventano funzionali.
Pietro Antolini
Purpose personale:
“Aiutare chi vuole andare oltre i limiti che ci impongono i sistemi tradizionali. Attraversando l’ignoto e liberandoci anche dei limiti che ci creiamo. Per raggiungere nuovi traguardi di performance e benessere organizzativo”
Come lo faccio:
Aiutando le persone a vedere come funziona la loro organizzazione aggiungendo la mia visione da esterno.
Portando le mie conoscenze per co-costruire nuovi processi e modi di organizzarsi. Testando assieme nuove pratiche e imparando a fare miglioramento continuo organizzativo.